Corinaldo, nuova casa dell'acqua al Parco delle Fonti
Corinaldo (Ancona) - 29 Maggio 2010
Sabato mattina si è rivelato un momento davvero soddisfacente per Corinaldo. I suoi cittadini possono essere fieri dell’ultima fatica dell’Amministrazione comunale: la nuovissima Fontana Pubblica edificata all’estremità del Parco delle Fonti, sotto la pista di pattinaggio di viale Dante.
Che si tratti di un’opera fondamentale per l’economia e il benessere della città (l’acqua è, a tutt’oggi e come tutti sanno, l’elemento più prezioso per la sopravvivenza dell’umanità) lo testimonia il fatto che a presenziare alla cerimonia di inaugurazione sono intervenuti la Regione (con l’assessore Luigi Viventi), la Provincia (con l’assessore Marcello Mariani), Multiservizi (con Stefano Fanesi e Patrizio Ciotti, rispettivamente dirigente e direttore generale) e Icam, la ditta appaltatrice, oltre, naturalmente, all’Amministrazione comunale, capitanata dal sindaco Livio Scattolini con la giunta al gran completo.
Il tradizionale taglio del nastro è stato affidato al primo cittadino di Corinaldo. Dopo l’altrettanto classica benedizione (impartita da padre Giuseppe), è entrato in scena l’ultimo, ma decisivo, elemento che ha contribuito alla realizzazione dell'opera: i ragazzi della scuola primaria. Grazie al loro entusiasmo e alla loro creatività, hanno creato il logo della Fontana (una simbolica goccia a racchiudere il paese, con alle spalle i monti e, in primo piano, la neonata fontana) e ne hanno ideato il nome: “Fontana Bevil’acqua”.
A illustrarne le numerose peculiarità ci ha pensato il padrone di casa, il sindaco Scattolini. “Si tratta – ha spiegato – di una fontana dotata di tre erogatori (acqua naturale, acqua naturale fredda, acqua gassata fredda) a cui ogni cittadino potrà attingere. L’utilizzo è completamente gratuito, perché vogliamo che un elemento imprescindibile come l’acqua rimanga alla portata di tutti, contro ogni forma di privatizzazione. A questo proposito, è stata opportunamente installata una videocamera a riprendere costantemente chiunque voglia usufruire della fontana: deve soddisfare certamente le esigenze delle famiglie, ma non vogliamo assolutamente che se ne faccia un utilizzo indiscriminato o, peggio, che intervenga qualcuno in vena di scherzi decisamente inopportuni”.
|
La Fontana “Bevil’acqua” è la prima in Italia a essere dotata di un video grazie a cui si potrà tenere informata la cittadinanza o dove potranno trovare spazio messaggi pubblicitari. È un’opera multimediale, in grado di rimanere in contatto virtuale con altre simili fontane, circa 150 sparse in Italia. |